concept
L'abbiamo chiamato così dal colore dell'ascensore che è la spina dorsale della casa. Un segno che si slancia verso l'alto congiungendo la terra con il cielo, la gravità con la leggerezza. E' il segno tangibile di un luogo vivo e allegro che accoglie gli ospiti per riposarsi, per condividere, per conoscere Milano.
Ogni camera ha una sua personalità ben definita, una storia da raccontare.
Ci sono dentro oggetti trovati, recuperati, ereditati, re-inventati, oggetti che hanno un'anima e che si mescolano con armonia e semplicità a pezzi di design e opere d'arte. Potete osservarli, usarli, leggerli, e a volte comperarli.
Vi coccoliamo con una colazione di prodotti bio e "specialty coffee" nella sala da pranzo, se vi piace condividerla con gli altri ospiti, o nella galleria d'arte, se volete farla diventare un momento di intima meditazione artistica.
E in primavera vi sembrerà di essere in Provenza con un cappuccino e una brioche illuminati dal sole nel verde lussureggiante del giardino.
Negli spazi di RossoSegnale potrete muovervi come a casa vostra: sfogliare le ultime riviste d'arte e design nel salotto del soppalco, abbandonarvi alla conversazione con altri ospiti, rilassarvi leggendo un libro, sprofondati nella vecchia poltrona in fondo al giardino, tenervi in forma con un personal trainer nella casetta danese adibita a palestra, oziare al sole nel solarium sul terrazzo sul tetto o aspettare il tramonto sorseggiando un calice di vino.
Inoltre abbiamo chiesto ai giovani artisti emergenti di creare una vera e propria narrazione, un apposito dialogo tra loro e 3001 LAB, la galleria d'arte, che li ospita. E di contaminare anche gli spazi di RossoSegnale B&B, comprese le camere, per cimentarsi in un nuovo modello di fruizione artistica a Milano.
Un nuovo concetto di relazione, incontro e "ospitalità" (nel senso di essere ospite) con lo spazio e con l'ambiente, sia all'interno delle visioni d'artista sia in rapporto alla casa e alle persone che la frequenteranno.
Potrete anche vedere un video prodotto e girato dal regista Matteo Bianchessi al link: http://m.youtube.com/watch?feature=youtu.be&v=WA-67cx0hMc
o la recente installazione / site specific di Diego Randazzo (Avansguardi) nel giardino al link:
https://vimeo.com/218389962